Una penna rossa annodata, simbolo dei costi nascosti dell’over-compliance.

Tra controllo e cultura – I costi nascosti dell’over-compliance nelle organizzazioni

Foto di Henning Lorenzen
Da Henning Lorenzen
Fondatore, Direttore Editoriale & Editore presso NWS.magazine
19 Aug 2025 |NWS.article|Tempo di lettura: 6 minuti
Governance, Gestione del Rischio e Conformità
Discutere su LinkedIn 3

E se seguire le regole costasse più che infrangerle?

La compliance è essenziale per proteggere le organizzazioni dal rischio — ma la over-compliance può silenziosamente drenare risorse, rallentare le decisioni e soffocare l’innovazione. Quando le regole vengono applicate senza contesto, smettono di essere una salvaguardia e diventano un peso. La vera sfida? Trovare un equilibrio tra controllo necessario e una cultura sana e adattabile.

Cultura della compliance vs. cultura organizzativa

Una cultura della compliance dà priorità al rispetto rigoroso delle regole, spesso attraverso processi, documentazione e monitoraggio. Una cultura etica si concentra su valori, giudizio e sulla capacità di fare la cosa giusta anche quando il regolamento tace. Come ha sostenuto Lynn Paine sull’Harvard Business Review, le organizzazioni più resilienti allineano la compliance con l’integrità — non con la burocrazia.

L’“effetto raggelante” della over-compliance

Nei settori altamente regolamentati, la over-compliance può creare un chilling effect: i team diventano avversi al rischio, evitano la sperimentazione e dedicano più tempo a dimostrare la conformità che a creare valore. Le ricerche di Amy Edmondson sulla sicurezza psicologica mostrano che l’innovazione prospera dove le persone si sentono sicure di parlare e di assumersi rischi calcolati — qualcosa che l’eccesso di regolamentazione può facilmente erodere.

  • ⚠ Il personale rinvia le decisioni finché ogni possibile modulo non è stato approvato
  • ⚠ I leader respingono proposte creative perché non rientrano nei modelli di policy esistenti
  • ⚠ Abbandono di talenti a causa di un ambiente soffocante e a basso livello di fiducia

Trovare l’equilibrio: compliance basata su regole vs. compliance basata su valori

La over-compliance è spesso il risultato di un approccio basato sulle regole — interpretare la governance come una checklist da seguire a ogni costo. Un approccio basato sui valori, come descritto dal modello delle Virtù Etiche Aziendali di Muel Kaptein, permette ai dipendenti di prendere decisioni sensate entro confini chiari, riducendo sia il rischio legale sia i danni culturali.

  • ✓ Definire il “perché” dietro ogni policy, non solo il “cosa”
  • ✓ Formare i leader alla leadership etica e al decision-making in condizioni di incertezza
  • ✓ Creare cicli di feedback per rivedere l’impatto dei processi di compliance

I costi nascosti della over-compliance

  • - Rallentamento operativo: Progetti rallentati da approvazioni e controlli ridondanti
  • - Opportunità mancate: Occasioni di mercato perse a causa di azioni ritardate
  • - Minore coinvolgimento: I dipendenti si disimpegnano quando la fiducia viene sostituita dal micromanagement

“La compliance dovrebbe guidare, non accecare. Quando il controllo sostituisce la cultura, le organizzazioni pagano il prezzo in termini di innovazione, morale e slancio.”

Esempio pratico – Quando le politiche di sicurezza ostacolano il mandato operativo
In un'agenzia federale tedesca, le e-mail in arrivo con allegati come documenti Word o PowerPoint venivano automaticamente messe in quarantena per impostazione predefinita – anche quando non contenevano codice (macro) e provenivano da partner internazionali affidabili.
L'obiettivo di questa misura era proteggere i sistemi interni da malware e attacchi di phishing.
Nella pratica, tuttavia, ciò ha portato al fatto che documenti importanti per una prossima missione internazionale non erano disponibili in tempo utile.
Il personale IT responsabile del rilascio manuale degli allegati era impegnato in una sessione di formazione, e non esisteva alcuna procedura sostitutiva.
Di conseguenza, i documenti di briefing centrali non potevano essere né visionati né stampati prima della partenza.
La delegazione è partita senza la documentazione completa.
Sono sorte incomprensioni, il clima lavorativo si è deteriorato e la credibilità esterna è stata compromessa – non a causa di minacce esterne, ma a causa dei processi interni dell'organizzazione stessa.
Invece di ridurre i rischi, il sistema di compliance ne ha generato uno – trasformando la protezione in un ostacolo.

Verso una compliance più intelligente

Per evitare i costi della over-compliance, le organizzazioni dovrebbero:

  • ✓ Mantenere le regole chiare, mirate e proporzionate
  • ✓ Garantire che i processi di compliance siano regolarmente rivisti per rilevanza
  • ✓ Coinvolgere sia i team legali sia quelli operativi nella progettazione delle policy
  • ✓ Misurare l’impatto culturale della compliance — non solo i tassi di aderenza

Conclusione

La compliance è una bussola — non una gabbia.
La over-compliance può sembrare sicura nel breve termine, ma i suoi costi a lungo termine sono agilità, fiducia e capacità di competere. Le organizzazioni di maggior successo proteggono sia la loro posizione legale sia la loro salute culturale, assicurandosi che le regole servano la missione — non il contrario.

La tua cultura della compliance ti mantiene davvero al sicuro — o ti sta silenziosamente rallentando?

Fonti e letture consigliate

Fonte dell'immagine: Maxx-Studio – Shutterstock

Nota: Questo post si basa sulla traduzione dell’articolo originale in inglese. La versione tedesca è stata revisionata editorialmente.